Diventare donatori di midollo osseo

Per diventare donatori di midollo osseo è necessario presentarsi, senza impegnativa medica, presso un Centro donatori che aderisce al progetto, per sottoporsi al prelievo di un campione di sangue ( una fialetta,come per una normale analisi). Il Centro Donatori farà firmare l’adesione al Registro italiano Donatori Midollo Osseo. Per l’Isola d’Elba è referente il Centro trasfusionale di Portoferraio diretto dal dottor Sergio Carlotti (tel. 0565/926720 oppure Centralino Ospedale 0565/926111). I risultati delle analisi verranno poi inseriti in un archivio elettronico gestito a livello regionale e a livello nazionale. In seguito, al riscontro di una prima compatibilità con un paziente, il donatore sarà chiamato a ulteriori prelievi, sempre di sangue, per definire ancora meglio il livello di compatibilità.

L’adesione iniziale firmata in corrispondenza del primo prelievo ha solo valore morale e fino all’ultimo il potenziale donatore può ritirarsi. Tutto ciò rende chiaro che il donatore di midollo osseo è un donatore atipico, che offre la propria disponibilità, nel caso raro di compatibilità con un paziente, a sottoporsi, nel più vicino centro autorizzato, al prelievo, (Firenze o Pisa) che seppur fastidioso non comporta alcuna conseguenza per la salute. La sua disponibilità, gratuita e anonima, non ha limiti geografici; viene, infatti, a far parte dell’insieme dei donatori di tutto il mondo, grazie al Registro Donatori Midollo osseo internazionale. Si deve anche sottolineare che, il più delle volte, il donatore selezionato è l’unico al mondo a essere compatibile con quel malato.